giovedì 13 novembre 2014
GAULOISES RAID EP 1
mercoledì 5 novembre 2014
domenica 19 ottobre 2014
LA PRESANELLA
Siamo al 27 agosto 1864. Douglas William Freshfield, Melwill Beaachcrof e James Douglas Walker raggiungono la vetta della Presanella. È mezzogiorno. «Non appena passò la prima eccitazione per la vittoria, cominciammo a guardare con interesse la nuova regione alpina che si estendeva ai nostri piedi – testimonia Freshfield –. Il massiccio centrale dell’Adamello era davanti a noi per la prima volta. Era un immenso blocco, grande tanto che sarebbe bastato a fornire materiale per una mezza dozzina di splendide montagne. Ma di fatto era una sola».
Il 4 giugno si aprono le commemorazioni per il 150° anniversario delle prime esplorazioni delle Dolomiti. Fino al 1864 le «terre alte», dall’Adamello al Brenta, erano infatti inesplorate, regno incontrastato della fauna selvatica. Da quell’anno invece è tutta una gara, su e giù per le creste. John Ball, irlandese, primo presidente dell’Alpine Club di Londra, accompagnato da Bonifacio Nicolussi attraversa le guglie della Bocca di Brenta, il valico principale che congiunge le Dolomiti di queste valli, oggi patrimonio Unesco. È il 22 luglio.
Pochi giorni dopo la salita a cima Presanella, 3.558 metri, con Freshfield e i suoi compagni. Ancora poche settimane e il 15 settembre Julius von Payer, boemo, insieme a due guide della val Rendena, Girolamo Botteri e Giovanni Caturani, conquisterà – proprio questo era il sentimento dell’alpinista – il grande Adamello. E il giorno successivo tenterà con Botteri di far sua anche la vetta della Presanella, scoprendo con disappunto di essere stato preceduto. Nelle immagini, la salita alla Presanella dalla cresta Nord/est.
It's the 27th of August 1864, Douglas William Freshfield, Melwill Beaachcrof and James Douglas Walker reach the summit of Presanella. It's midday. "As soon as it passed the first excitation for the conquer, we began to look forward to the new Alpine region that stretched at our feet - testifies Freshfield -. The central massif of the Adamello was in front of us for the first time. It was a huge block, so large that it would be enough to provide material for half a dozen of beautiful mountains. But practically it was just one. "
On June the 4th, the celebrations for the 150th anniversary of the first explorations of the Dolomites has opened. Up to 1864 the "highlands" from Adamello to Brenta, were in fact unexplored and undisputed proprety of the wildlife. But from that year on it began to become a whole race up and down the ridges. John Ball, Irish, first president of the Alpine Club of London, accompanied by Bonifacio Nicolussi through the spiers of the Bocca di Brenta, the main mountain pass that connects the valleys of the Dolomites, Unesco heritage today. It's July 22nd.
A few more weeks and on September the 15th Julius von Payer, Bohemian, along with two guides of Val Rendena: Girolamo Botteri and Giovanni Caturani, won the Big Adamello. The next day with Botteri also attempted to make its way to the peak of the Presanella and discovered with dismay that he had been beated.
In the images shows the climb to the North / East ridge of Presanella.
Piergiorgio Vidi
On June the 4th, the celebrations for the 150th anniversary of the first explorations of the Dolomites has opened. Up to 1864 the "highlands" from Adamello to Brenta, were in fact unexplored and undisputed proprety of the wildlife. But from that year on it began to become a whole race up and down the ridges. John Ball, Irish, first president of the Alpine Club of London, accompanied by Bonifacio Nicolussi through the spiers of the Bocca di Brenta, the main mountain pass that connects the valleys of the Dolomites, Unesco heritage today. It's July 22nd.
A few more weeks and on September the 15th Julius von Payer, Bohemian, along with two guides of Val Rendena: Girolamo Botteri and Giovanni Caturani, won the Big Adamello. The next day with Botteri also attempted to make its way to the peak of the Presanella and discovered with dismay that he had been beated.
In the images shows the climb to the North / East ridge of Presanella.
Piergiorgio Vidi
mercoledì 24 settembre 2014
LA SUPERSTIZIONE DELLA TORRE DELLO ZIRO
Durante questo periodo estivo, delle tante escursioni in costiera ho avuto l'occasione di accompagnare una coppia di sposini americani alla torre dello Ziro. Comoda e semplice passeggiata, alla portata della giovane coppia in luna di miele che, in maniera originale, ci ha chiesto di voler trascorrere una giornata diversa in Costiera Amalfitana. E così gli ho proposto l’occasione di osservare questi splendidi luoghi da un diverso punto di vista, perché la Torre dello Ziro è un punto panoramico speciale di Amalfi, un po’ nascosto, dove dall'alto puoi osservare i villaggi della costa , le case, le piazze, le persone in spiaggia, senza essere visto. Partendo da Ravello siamo scesi nel borgo medievale di Pontone, da dove è iniziata la passeggiata ombreggiata tra Pini Marittimi e rovine di un antico castello normanno. Dopo pochi chilometri eccoci tra i resti del forte medievale abbandonato che torreggia su Amalfi ed Atrani. La Torre dello Ziro, antico luogo simbolo della passata storia della Repubblica Marinara di Amalfi, poiché luogo dove uno dei dogi imprigionò la sua moglie per adulterio. La sfortunata donzella era la famosa Giovanna d’Aragona, conosciuta meglio come Giovanna la Pazza. La Torre tuttora è luogo di grande superstizione per gli abitanti di Amalfi, poiché codesto doge amalfitano decise di assassinarla addirittura li nella torre.
During this summer, of many excursions on the Amalfi Coast I had the opportunity to take a newlywed couple Americans to the tower of Ziro. The young couple asked me to spend a different day on the Amalfi Coast. And so I suggested an opportunity to observe these beautiful places from a different point of view, because the Ziro's Tower is a special viewpoint of Amalfi, a little hidden, from where you can observe the villages of the coast, houses, the streets, the people at the beach, without being seen. From Ravello we went down to the medieval village of Pontone, where the walk started shaded by maritime pines and ruins of an ancient Norman castle. After a few kilometers we were among the ruins of the abandoned medieval fort that towers over Amalfi and Atrani. The Tower of Ziro is an ancient symbol of the past history of the Maritime Republic of Amalfi. The Tower is still a place of great superstition for the inhabitants of Amalfi, because in the miths an Amalfi doge assassinate his wife inside the tower.
martedì 23 settembre 2014
NORDICWALKING IN TOUR TAPPA VALMOREL
Le avverse condizioni meteo non hanno fermato gli appassionati del Nordic walking in Tour.
Malgrado le previsioni del tempo il popolo del Nordic Walking in Tour non ha voluto rinunciare al bellissimo percorso di 13 km individuato per l’occasione dallo Sci Club Limana. Un nutrito gruppo di walker è partito dalla piazzetta di Valmorel (BL), luogo tanto amato dallo scrittore Bellunese Dino Buzzati, per compiere un circuito ad anello tra pascoli e malghe sino allo spartiacque della cresta pedemontana, che a tratti ha offerto scorci di sereno sulla pianura trevigiana e sulla laguna Veneta.
Antonella Giacomini
sabato 20 settembre 2014
THE DISCOVER OF INCA REY'S LAKE
Tutto è cominciato nei mesi di ottobre-dicembre 2001, quando il gruppo italiano di esplorazione del Centro Studi e Ricerche Eos, di cui Lorenzani faceva parte, ha raggiunto uno dei più celebri laghi andini sacri alla tradizione sciamanica: la Laguna Sacra “Inca Rey”. Un viaggio unico, preceduto da un’adeguata preparazione rituale che ha permesso un vero e proprio incontro di culture diverse, alla cui base ci sono come sempre il rispetto e l’umiltà, ingredienti fondamentali per comprendere idee così lontane dalle nostre. Un percorso impegnativo, reso ancor più impervio da nubi, piogge e cime di rocce nude che non hanno fermato Lorenzani nel raggiungere i 4.000 mt di altitudine.
It all started in the months of October/December 2001, when the Italian group for explorations of the Eos Studies and Research Center, achieved one of the most famous lakes in the Andean sacred shamanic tradition: the Sacred Lake of "Inca Rey" . A unique journey, preceded by adequate preparation that allowed a true encounter of different cultures, at the base of wich there are, as always, respect and humbleness, a basic ingredient for understanding ideas so far away from our owns. A challenging course, made even more arduous by clouds, rain and the tops of bare rocks that anyway have not stopped Lorenzani in reaching 4,000 meters above sea level.
venerdì 19 settembre 2014
DOLOMITE ED IL SOCCORSO ALPINO
Dolomite è sempre in prima linea per valorizzare e sostenere chi ha la passione per la montagna. L’accordo con CNSAS rientra in un’ottica di promozione della sicurezza in montagna e di collaborazione con chi lavora con volontà e dedizione. Dolomite offre calzature di alta qualità che rispondono alle esigenze di professionisti che hanno bisogno di prodotti performanti. Nelle immagini; alcuni interventi ed addestramenti con l’ausilio dell’elicottero.
Dolomite is always in the forefront to enhance and support those who have a passion for the mountains. The agreement with CNSAS agrees with a view of promoting the safety in the mountain habitats and to create a collaboration with those who works with will and dedication. Dolomite offers high quality shoes that meet the needs of professionals who require high-performance products. In the images: some interventions and exercises with the help of the helicopter.
Iscriviti a:
Post (Atom)