giovedì 26 giugno 2014

ORIZZONTI ESTREMI


Appunti di viaggio di Michele Dalla Palma

Dopo una vita dedicata allo sport in montagna, prima come atleta nello sci alpino e poi sulle pareti di mezzo mondo, dalle Dolomiti all‛Himalaya, dalle Ande al Sahara, un grave incidente sembra porre fine alle ambizioni dell‛autore di inseguire sogni e fantasie nei luoghi più sperduti e lontani del pianeta.

Con tenacia recupererà la funzionalità fisica, continuando la sua ricerca di emozioni, avventure e nuovi scenari da scoprire: un viaggio di 36.000 chilometri attraverso Balcani, Medio Oriente e Nord Africa, caratterizzato da variegati universi umani, culture ancestrali e conflitti tragicamente attuali.

Le solitudini australi della Tierra del Fuego e della Patagonia, mondo dominato dalle forze primordiali della Natura. Sul K2 nel Cinquantenario della grande impresa alpinistica italiana, occasione per riavvicinare il mondo degli uomini delle montagne, Hunza e Baltì, ma anche per valutare, in positivo e negativo, le grandi imprese estreme. Poi 10.000 chilometri attraverso la Siberia e l’Estremo Oriente Russo, nell’inverno più freddo della storia, e infine un sogno che si concretizza nei luoghi più irraggiungibili del pianeta, le solitudini artiche, sognate fin da bambino: 400 miglia in canoa, in un ambiente naturale grandioso e sconosciuto.

Un racconto ricco di note storiche e geografiche, che accompagna alla scoperta di luoghi fisici e orizzonti immaginati.

PER I FOLLOWERS DI OUTDOOR PRO TEAM, UN’OCCASIONE UNICA: IL LIBRO FIRMATO DALL’AUTORE DIRETTAMENTE A CASA A 17 EURO COMPRESE LE SPESE DI SPEDIZIONE! RICHIEDILO A michele@progettoavventura.tv




lunedì 16 giugno 2014

Cerro Torre 1970



Alcune immagini d’epoca che rappresentano un tassello della storia dell’alpinismo.

Salita al Cerro Torre 1970, la “discussa” spedizione del compressore dove Cesare Maestri, Carlo Claus, Ezio Alimonta, Renato Valentini, Cesarino Fava e Pietro Vidi (nelle foto) in condizioni “Patagoniche” ed invernali, rallentati dal pesantissimo ed ingombrante compressore, hanno superato le difficoltà della parete sud est arrivando ad un centinaio di metri dal fungo (la vetta del Cerro Torre).

Some vintage images that represent a piece of the history of mountaineering. 
The ascent of Cerro Torre in 1970, the "discussed" expetion of the compressor where Cesare Maestri, Charles Claus, Ezio Alimonta, Renato Valentini, Cesare Fava and Pietro Vidi (in pictures) with "patagonical" and winter conditions, slowed down by heavy and bulky compressor, have overcame the difficulties of the southeast wall coming to a hundred meters from the fungus (the summit of Cerro Torre).



venerdì 13 giugno 2014

Longboarding Venice!



Ogni tanto mi capita, di avere queste folli idee. Non mi sono mai considerato una persona normale, ho sempre preferito la definizione “persona creativa”. Ed infatti spesso mi è successo di fare delle cose particolari, delle cose che le altre persone, sentendomele raccontare, mi chiedevano: “ma mi prendi in giro?” o “sei mica matto?”. Perché alla fine, quello che ho sempre cercato di non fare è di impormi dei limiti, di negarmi delle possibilità. E così è successo anche un mese fa, avevo voglia di mare, avevo voglia di vederlo e di sentirne il profumo ed anche se non faceva ancora caldo io sentivo il bisogno di andarci. Allora ho pensato a cosa avrei potuto farci, al mare. Perché una volta che arrivi là e lo guardi, poi cosa fai? Semplice, mi sono detto: "imbracci la tua tavola da longboard e te ne fili dritto da Caorle fino a Venezia". Cinquanta chilometri in due giorni, più che fattibile! Alzo il telefono e chiamo il mio amico Michele a Jesolo: ”Michi, come va? È bel tempo giù?” “Si, si!” “Senti se passo da Jesolo posso fermarmi a dormire da te?” “Vai tranquillo, un posto per dormire lo ho!”. Non potevo chiedere di meglio, e dunque sono partito. Tre ore di treno e poi via, a solcare l’asfalto come fossi su una tavola da surf. Sulla destra il lungo mare, la spiaggia con la salsedine che mi riempiva i polmoni con quel suo sapore aspro. Caorle, Eraclea Mare, Cortellazzo, Jesolo Lido, e poi Cavallino, Treporti fino in cima a Punta Sabbioni. Lì prendo il vaporetto che mi porta fino a Venezia. Girovago un pochino tra le calli, ma dopo due giorni che spingo la tavola sono un po’ stanco. Dopo tre ore sono già sul treno che torna verso casa, è stato fantastico! Forse solo essere stato con qualche amico l’avrebbe potuto rendere ancora più bello, ma sarà per la prossima.


Sometimes it happens to me to have some crazy ideas. I've never seen myself as normal person, I've always preferred the term "creative person". And it often happened to me to do particular things, things that when I tell other people about, they ask me: "Are you kidding me?" Or "Are you mad?". Because at the end, what I've always tried to do is not to impose to myself any limit, not to deny me any chance. And so it happened a month ago that i needed to go to the sea. I wanted to see it and to smell it even if it wasn't still so hot, somehow I felt the need to go there. Then I thought about what I could have done once i'd been to the sea. Because once you get there and you look at it, then what do you do? Simple, I said to myself: "take your longboard and ride it straight from Caorle to Venice". Fifty chilometers in two days, it's feasible! So I picked up the phone and I called my friend Michele in Jesolo: "Michi, how are you? It's the weather nice down there? "" Yes, yes it is! "" Look, can I stop in Jesolo and sleep in yor house? "" Don't worry, i have a free bed for you". I could not ask for anything better, so I left. Three hours by train and then off to plow the asphalt as if I were on a surfboard. On my right I had the sea, the beach with the salty air that filled my lungs with that sour taste. Caorle, Eraclea Mare, Cortellazzo, Jesolo and then Cavallino, Treporti and up to the top of Punta Sabbioni. There, I took the ferry which brought me to Venice. I walked a bit through the narrow streets, but after two days of pushing the board I was a little tired. After three hours I'm already on the train to home, it was simply great! Maybe it could have better with few friends, but it will be for the next time.

Di Attila Dalla Palma



mercoledì 11 giugno 2014

Ascending Walker Pillar on Grand Jorasses



La 
possente parete nord delle Grandes Jorasses è stata salita per la prima volta nel 1935 da Martin Meier e Rudolf Peters, due alpinisti tedeschi. Essi sono riusciti a violare la parete nella parte centrale nota oggi come Croz-Pfeiler. A sinistra sorge il pilastro Walker alto 1200 metri, un combinato  di arrampicata su roccia e ghiaccio attorno circa al settimo grado. A seconda delle capacità e delle condizioni cambiano i tempi di risalita per arrivare fino alla vetta, una squadra nella media rimane in parete per circa due/tre giorni, salve che per gli alpinisti da record di velocità! Più volte ho portato a termine con successo, accompagnando clienti, delle salite alle Jorasses, cosa che spero di poter fare anche durante quest'estate. Le foto risalgono al 2003.


Die mächtige Nordwand der Grandes Jorasses wurde 1935 von zwei Deutschen Bergsteigern erstmals durchstiegen. Ihnen gelang der Anstieg im zentralen Teil über den heute bekannten Croz-Pfeiler. Links daneben erhebt sich der 1200m hohe Walkerpfeiler, der heute am häufigsten durchstiegen wird. Dabei handelt es sich um kombinierte Kletterei und Felsklettern bis zum unteren siebten Grad. Je nach Können und Verhältnissen wechseln die Begehungszeiten durchschnittlicher Seilschaften von einem bis drei Tagen, mal abgesehen von den Rekordläufern! Mittlerweile konnte ich schon mehrmals erfolgreich Kunden durch diese Wand führen, diesen sommer sollte es hoffentlich wieder klappen. Die Fotos stammen aus dem Jahr 2003.


The mighty north face of the Grandes Jorasses was climbed for the first time in 1935 by two German climbers. They managed the ascent through the central part of the nowaday known Croz-Pfeiler. To the left it rises the 1200 meters high pillars Walker. It is a combined climbing of ice and rock mostly to the lower seventh degree. Depending on the skills and the conditions the time of ascent for an average team is of two/three days, except for the record mountaineers! I was able to climb it successfully several times, leading clients through this wall, and I hope this summer it should hopefully work again. The photos are from the year 2003.

Di Harald Fichtinger