mercoledì 11 giugno 2014

Ascending Walker Pillar on Grand Jorasses



La 
possente parete nord delle Grandes Jorasses è stata salita per la prima volta nel 1935 da Martin Meier e Rudolf Peters, due alpinisti tedeschi. Essi sono riusciti a violare la parete nella parte centrale nota oggi come Croz-Pfeiler. A sinistra sorge il pilastro Walker alto 1200 metri, un combinato  di arrampicata su roccia e ghiaccio attorno circa al settimo grado. A seconda delle capacità e delle condizioni cambiano i tempi di risalita per arrivare fino alla vetta, una squadra nella media rimane in parete per circa due/tre giorni, salve che per gli alpinisti da record di velocità! Più volte ho portato a termine con successo, accompagnando clienti, delle salite alle Jorasses, cosa che spero di poter fare anche durante quest'estate. Le foto risalgono al 2003.


Die mächtige Nordwand der Grandes Jorasses wurde 1935 von zwei Deutschen Bergsteigern erstmals durchstiegen. Ihnen gelang der Anstieg im zentralen Teil über den heute bekannten Croz-Pfeiler. Links daneben erhebt sich der 1200m hohe Walkerpfeiler, der heute am häufigsten durchstiegen wird. Dabei handelt es sich um kombinierte Kletterei und Felsklettern bis zum unteren siebten Grad. Je nach Können und Verhältnissen wechseln die Begehungszeiten durchschnittlicher Seilschaften von einem bis drei Tagen, mal abgesehen von den Rekordläufern! Mittlerweile konnte ich schon mehrmals erfolgreich Kunden durch diese Wand führen, diesen sommer sollte es hoffentlich wieder klappen. Die Fotos stammen aus dem Jahr 2003.


The mighty north face of the Grandes Jorasses was climbed for the first time in 1935 by two German climbers. They managed the ascent through the central part of the nowaday known Croz-Pfeiler. To the left it rises the 1200 meters high pillars Walker. It is a combined climbing of ice and rock mostly to the lower seventh degree. Depending on the skills and the conditions the time of ascent for an average team is of two/three days, except for the record mountaineers! I was able to climb it successfully several times, leading clients through this wall, and I hope this summer it should hopefully work again. The photos are from the year 2003.

Di Harald Fichtinger

 




giovedì 5 giugno 2014

Cougar Team on Monte Bianco



Nel 150° anniversario d’unità d’Italia il Cougar Team di Dolomite ha deciso di rendere omaggio alle montagne del nostro paese salendo la vetta del Monte Bianco con un gruppo di guide alpine rappresentanti tutte le montagne dell’arco alpino: Ennio Rizzotti (Friuli) Mario Dibona (Veneto) Piergiorgio Vidi (Trentino Alto Adige) Maurizio Zappa (Lombardia) Michele Enzio (Piemonte) e Lucio Trucco (Val d’Aosta), insieme alle Guide c’era Michele Dalla Palma Alpinista Fotografo e Scrittore ed Aldo Felici Direttore commerciale Dolomite.


For the 150th anniversary of the unification of Italy, the Dolomite's 
Cougar Team has decided to pay homage to the mountains of our country by climbing the summit of Mont Blanc with a group of representatives mountain guides from all the Alps mountain range: Ennio Rizzotti (Friuli) Mario Dibona (Veneto) Piergiorgio Vidi (Trentino Alto Adige) Maurizio Zappa (Lombardia) Michele Enzio (Piemonte) and Lucio Makeup (Val d'Aosta), together with the guides there was Michele Dalla Palma Mountaineer, Photographer and Writer and slso Aldo Felici Dolomite's commercial director.


Di Piergiorgio Vidi
Foto Michele Dalla Palma/Piergiorgio Vidi





mercoledì 4 giugno 2014

Crakcles under our shoes






Il lago più profondo della terra, il più grande serbatoio di acqua dolce al mondo: 1637 metri di profondità, 635 km di lunghezza, una superficie di 31 500 kmq e 23 000 kmc d'acqua, un tipico esempio di lago da sprofondamento: questo è il lago Baikal. Qui d’inverno si registrano tra le temperature più basse della terra e, da dicembre ad aprile l’acqua si trasforma in una superficie completamente gelata dallo spessore di oltre un metro. Una volta superata la cittadina di Listvyanka, a sud-ovest del lago, il Baikal si svela a noi con tutta la sua inquietante bellezza. Un piano di granito nero, venato da quarzo bianco. Ragnatele, drappi scossi dal vento, il "sarma", piume di ballerine alla Toulouse Lautrec intrappolate in un volteggio catturato dal ghiaccio. Lo chiamano “black ice”, il ghiaccio nero, ed è subito chiaro il perché: quando le bianche crepe, che tanto ci incutono un senso di precarietà, a tratti scompaiono, sotto i nostri occhi si apre l’abisso e con esso la paura di essere inghiottiti da quel vuoto. Camminiamo leggere, quasi in punta di piedi, trattenendo il respiro alla ricerca di una nuova crepa che materializzi ciò su cui poggiano incerti i nostri piedi, una nuova linea che si lasci percorrere sino al prossimo vuoto, sino all’irraggiungibile orizzonte e così via via verso l’attesa sera. Otto, nove ore al giorno di cammino e la nostra mente si perde tra quei gangli dell’acqua, ricaccia nel fondo timori ancestrali mentre gli occhi e il cuore si riempiono di quella geometrica bellezza.


The deepest lake on earth, the largest reservoir of fresh water in the world: 1637 feet deep: this is Lake Baikal. Here in winter are reported among the lowest temperature on earth and, from December to April the water gets transformed into a surface completely frozen wich is over a meter thick. Once we past the town of Listvyanka, in the south-west zone of the lake, Baikal revealed to us in all its haunting beauty. A plan of black granite, veined with white quartz. Cobwebs, drapes shaken by the wind , the " sarma " , feathers of the dancers Toulouse Lautrec trapped in a vault captured by the ice. They call it "black ice" and it is immediately clear why: when the white cracks, so that we instil a sense of insecurity, sometimes disappearing before our eyes open the abyss and with it the fear to be swallowed by the void . We walk and read, almost on tiptoe , holding her breath in search of a new crack that materializes this uncertain on which rest our feet, a new line that will let go until the next empty until the unattainable horizon and so forth waiting until the evening. Eight, nine hours a day of walking and our mind is lost, cast into the bottom ancestral fears while the eyes and hearts are filled with the geometrical beauty.


      


martedì 3 giugno 2014

1981 Eldorado canyon con Lucio Bonaldo



“Arrampicammo per circa una settimana nel canyon. Il nostro programma era serratissimo; al mattino una o due vie fra le più lunghe, verso l’una un breve e povero spuntino e al pomeriggio tiri estremi fino a spomparci le braccia. E come aveva già detto qualcuno prima di me; “i nomi scoppiavano come petardi” King’ s X, T2, Outer space, C’est la vie, The Wind tower, La Bastille, Red Garden Wall. Placche con gli appigli visibilmente sporchi di magnesite, fessure strapiombanti 5.9, 5.10, 5.11. E le foto: unico ricordo tangibile e probatorio della nostra avventura, il solito ingenuo e vano tentativo di rubare brandelli di mondo per trasformarli in pellicola e portarceli a casa. I nostri miti erano là, potevamo toccarli, salirli e viverli; il luogo era bellissimo, tutto aveva una dominante rossa, anche la sabbia della strada ed i ciottoli del torrente erano rossicci ed il tutto si contrapponeva al verde scuro della vegetazione, costituita per la maggior parte da grossi pini.”

Tratto da: Uomini Fuori Posto


We climbed for about a week inside the canyon. Our program was truly harsh; starting in the morning with  two/three routes between the longest on the wall, at one o'clock a short and poor snack and in the afternoon everithing ended up in extreme route just to make our arm's muscles explode. And how someone just had  said before me; "The names are popping like firecrackers" King 's X, T2, Outer space, C'est la vie, The Wind tower, La Bastille, Red Garden Wall. Plates with handles visibly soiled in magnesite, overhanging cracks 5.9, 5.10, 5.11. And the photos: the only tangible reminder and evidence of our adventure, the usual naive and vain attempt to steal scraps of film to transform them into reality and bring them home. Our myths were there, we could touch them, and live them and climb them; the place was beautiful, everything had a dominant red, even the sand of the road and the stones of the stream were reddish and the whole was opposed to the dark green of the vegetation, consisting for the most part by large pine trees.

Taken from: Uomini fuori posto
Story by: Manrico dell'Agnola




lunedì 2 giugno 2014

Nel mezzo del fiume



La vedete quella jeep? È un Land Rover Defender del Camel Trophy, ed è appoggiata su due motoscafi, in bilico precario nel bel mezzo di un fiume enorme. Dentro quel Defender c'era Roberto Lorenzani, durante una delle spedizioni compiute nel Borneo, e quello era l'unico modo per muoversi fuori dalla jungla. Questa è avventura!

Do you see that jeep? It's a Camel Trophy Land Rover Defender standing over two motorboat, in a precarious pivot in the middle of a huge river. Inside that Defender there was Roberto Loenzani during an expedition in the Borneo land, whre that way of moving was the only one outside the jungle. That's real adventure!

Che vista!



È tutto pronto per l'uscita dell'outdoorproteam che si terrà in costiera amalfitana la settimana prossima per uno shooting fotografico contornato da questo magnifico panorama!

Everithing's ready for the next outdoorproteam adventure that will takeEplace next week in Amalfi Coast for a photografic shooting surronded by this amazing panorama.